PROGETTO RECUPERO CLASSE 2^ B
a.s. 2006-2007
PROGETTO RECUPERO CLASSE 2^ B
a) Individuazione del problema - Premessa
La 2a B della scuola primaria "De Amicis" è una classe a tempo prolungato composta da 16 alunni: 10 maschi e 6 femmine. Pur con un numero così esiguo di alunni la classe è piuttosto problematica sia per difficoltà di apprendimento e di relazione di alcuni alunni, sia perchè accoglie 5 alunni stranieri di diversa nazionalità alcuni dei quali comprendono con difficoltà la lingua ed incontrano ostacoli in particolare nella lettura e nella scrittura, nonché nella comunicazione orale che genera spesso incomprensioni. Simili situazioni di svantaggio, associate ad alcuni fenomeni di intolleranza contribuiscono al disagio tra gli alunni che frequentemente si stuzzicano, si infastidiscono a vicenda, finiscono per litigare, mostrando di essere un gruppo non troppo unito e spesso difficile da gestire.
b) Motivazione del progetto - Risultati attesi
Premesso che nella situazione presentata il primo recupero da farsi è quello di stabilire regole accettate e condivise cercando di diffondere una cultura della tolleranza, del rispetto reciproco nell'accettazione delle differenze, consapevoli che spesso è la non conoscenza a generare intolleranza ed episodi di razzismo o anche solo di semplice conflittualità, si desidera proporre un progetto di recupero (in aggiunta a quello specifico per l'intercultura proposto per gli alunni stranieri per tre ore alla settimana) che permetta alle insegnanti di lavorare in compresenza nella classe (tutte le risorse orarie servono per coprire le 36 ore del tempo prolungato) per poter seguire con maggior respiro gli alunni in difficoltà e per poter attivare lavori di gruppo, anche di livello o di apprendimento cooperativo, nella speranza che, oltre a migliorare l'aspetto didattico si riesca soprattutto a lavorare per l'integrazione degli alunni tra di loro.
c) Effettuazione del progetto - Modalità
Il progetto verrà condotto in classe secondo modalità diverse: come recupero linguistico si potrà dividere la classe in due gruppi di potenziamento in base alle esigenze specifiche degli alunni (la lettura e la scrittura sono al momento le necessità impellenti), come recupero comportamentale potranno attuarsi situazioni in apprendimento cooperativo che richiedano la partecipazione collettiva. Non è escluso l'utilizzo del laboratorio di informatica con programmi specifici di recupero linguistico.
d) Durata e tempi
Il progetto dovrebbe essere attivato entro tempi brevi a cadenza settimanale, secondo la disponibilità delle insegnanti (es. lunedì o martedì pom. / martedì o mercoledì mattina ) per una durata di una decina di ore.
e) Risorse richieste
Il progetto coinvolge le insegnanti Asirelli Antonella - Battistini Isabella
Per condurre il progetto occorrerebbero
dal Fondo di Istituto 5 ore di progettazione e ricerca per ogni insegnante coinvolto
5 ore per insegnante per intervento in orario scolastico aggiuntivo
100 euro per l'acquisto di materiale di facile consumo (carta in special modo, cartoncino etc.).
100 euro per l'acquisto di libri specifici che forniscano percorsi di aiuto per difficoltà specifiche (es. libri Erickson)
150 euro per l'acquisto di programmi informatici che aiutino il recupero linguistico (es. CD Erickson)
f) Verifica dei risultati ottenuti - Metodiche
La verifica dei risultati sarà effettuata con l'uso di prove specifiche da somministrare in partenza, in corso ed a conclusione del progetto.
Una maggiore coesione della classe ed un utilizzo della lingua a fini più educativi sono obiettivi finali che ci si augura di riscontrare negli alunni.
Non si esclude la produzione di materiale prodotto dagli alunni da utilizzare anche come documentazione dell'esperienza.
Categoria: Progetti | Data di pubblicazione: 21/02/2007 |
Sottocategoria: Scuola primaria | Data ultima modifica: 30/03/2007 |
Permalink: PROGETTO RECUPERO CLASSE 2^ B | Tag: PROGETTO RECUPERO CLASSE 2^ B |
Inserita da Asirelli - Battistini - Benini | Visualizzazioni: 36833 |
Pagina disponibile anche nella sezione: Scuola primaria - Progetti ed attività della scuola primaria "De Amicis" |
Feed RSS | Stampa la pagina |