Alunni con Bisogni Educativi Speciali

DSA

DSA
(Disturbi Specifici di Apprendimento)

BES
(Bisogni Educativi Speciali)

Diverse Abilità

 

  

 

 

DSA

immagine nel testo

Il diritto allo studio degli alunni con DSA è garantito mediante molteplici iniziative promosse dal MIUR, dagli USR e attraverso la realizzazione di percorsi individualizzati nell'ambito scolastico.

Per l’I.C. di Forlimpopoli è importante mettere in evidenza il ruolo fondamentale dell’azione didattica ed educativa e, quindi, il dovere per tutti i docenti di realizzare la personalizzazione del processo formativo di ogni alunno, anche attraverso l’utilizzo di misure dispensative e strumenti compensativi con una “specifica attenzione alla distinzione tra ordinaria difficoltà di apprendimento, gravi difficoltà e disturbi di apprendimento” (nota prot.n.2563 del 22/11/2013).

PTOF

PTOF  triennio 2022/2025

Piano Annuale per l'Inclusione 22/23 

Rendicontazione Sociale 2019/22

Rapporto di Autovalutazione 2022/2025

Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico a.s. 2022/23

Criteri di valutazione del comportamento degli studenti

Deroga al limite massimo delle assenze per la Scuola secondaria di 1° 'M.Marinelli'

Criteri di non ammissione alla classe successiva/all'Esame di Stato (Sc. Sec. di 1° grado)

Criteri per la determinazione del voto di ammissione e del voto finale esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione (Sc. Sec. di 1° grado) 

Criteri di valutazione disciplinare:

        - Corrispondenza voti-descrittori Sc. Primaria

        - Corrispondenza voti-descrittori: Sc. Secondaria di 1° grado

 

ALLEGATI:

Protocollo per l'inserimento nella scuola di minori adottati 

Deroga all'obbligo scolastico

Statuto delle studentesse e degli studenti

Promuovere la salute a scuola

Piano annuale delle attività di formazione e aggiornamento

Carta del Servizio di ristorazione scolastica

Protocollo operativo per il contrasto della violenza sulle donne

Partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa

Protocollo d'accoglienza per alunni non italofoni

Vademecum per la gestione della sicurezza e della salute sul lavoro

Linee di orientamento per azioni di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo - all.1

Linee di orientamento per azioni di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo - all.2

Linee guida per il diritto allo Studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine

Diverse abilità

immagine nel testo

La Scuola considera l’accoglienza delle diversità un valore irrinunciabile e promuove l’inclusione delle persone e l’integrazione delle diverse culture, con particolare attenzione agli alunni diversamente abili e con bisogni educativi speciali (denominati BES).

L’Istituto Comprensivo di Forlimpopoli promuove il processo d’integrazione scolastica degli alunni diversamente abili, attivando risorse professionali e strumenti idonei a promuovere potenzialità e capacità di ogni singolo alunno. Obiettivo trasversale ad ogni disciplina è “prendere consapevolezza e saper accogliere la diversità come valore e arricchimento per l’intera comunità scolastica”.

Di conseguenza, il docente di sostegno ha il compito di facilitare i processi di apprendimento dell’alunno, predisponendo, in collaborazione con il team, percorsi individualizzati e interventi mirati.